Aloe vera: scopriamo nel dettaglio i benefici
L’aloe vera è conosciuta da secoli per le sue proprietà medicinali. L’etimologia del termine “aloe” probabilmente deriva da una parola greca che vuol dire “sale” alludendo alle zone di mare, habitat preferito dalla pianta. Secondo altri pareri, il termine fa riferimento ad una parola araba che significa amaro, in relazione al succo molto amaro che si ottiene dalla pianta.
Aloe vera: un po’ di botanica e composizione chimica
La pianta di aloe vera è una pianta erbacea perenne. Raggiunge il metro di altezza e le foglie sono disposte a ciuffo. Sono lanceolate con apice acuto, carnose e di colore verde chiaro. Incidendo la foglia in profondità si vede la massa gelatinosa e trasparente da cui si ottiene il gel o il succo. È ricca in:
- Zuccheri complessi: in particolare glusomannani, mannani, mannani acetilati
- Zuccheri semplici: mannosio e glucosio
- Antrachinoni: l’aloina A e B
- Vitamine: del gruppo A, C, B, E ed acido folico
- Minerali: ferro, rame, calcio, magnesio, zinco, cromo, potassio, sodio, manganese, selenio, fosforo, germanio
- Amminoacidi essenziali e non essenziali
- Steroli vegetali
- Fosfolipidi: colina e inositolo
- Enzimi
- Lecitine
- Lignina
I componenti più interessanti sono gli zuccheri complessi presenti all’interno della foglia. Svolgono azione immunomodulante, antinfiammatoria e cicatrizzante. L’aloina A e B si trovano nella membrana esterna della foglia e funzionano da disintossicanti e lassativi. La tipologia B in particolare si distingue per il sapore amaro e l’odore acre.
Azione immunostimolante ed energizzante dell’aloe
La pianta di aloe vera, in particolare il suo gel, è ricco di antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi, molecole che danneggiano le cellule del corpo. Quando queste attaccano le cellule causano l’invecchiamento precoce, provocando ad esempio la comparsa delle rughe. Inoltre tra i polisaccaridi è presente l’Acemannnao, un potentissimo immunomodulante, ovvero una molecola capace di regolare la risposta del sistema immunitario nei confronti degli agenti infettivi. L’azione immunostimolante dell’aloe vera è una delle più apprezzate!
Il succo di aloe vera è un ottimo coadiuvante non solo per regolare il peso corporeo, ma anche per eliminare tutte le sostanze tossiche che si accumulano nel corpo. Tali scarti quando non espulsi con costanza possono causare stanchezza e un senso generale di malessere e affaticamento. L’aloe ti aiuta ad aumentare i livelli di energia e a controllare il peso.
Dolori alle articolazioni e zucchero nel sangue: trattali con l’aloe
L’infiammazione alle articolazioni può essere trattata con l’aloe sia dall’interno che dall’esterno. Massaggiando le zone infiammate con il gel si riduce il dolore che potrebbe essere causato da patologie come l’artrite. Lo stesso effetto si ottiene bevendo quotidianamente il succo di aloe.
Un’altra proprietà benefica di questa pianta è la capacità di stabilizzare il livello di glucosio nel sangue. È indicata in particolare per trattare il diabete di tipo 2. Il gel che si ottiene dalle foglie della pianta aiuta a contrastare una delle conseguenze del diabete, ovvero l’insensibilità degli arti inferiori e superiori (mani e piedi).
Aloe vera: acne, capelli e pelle delicata
Il gel di aloe vera è uno dei rimedi più antichi per combattere tutte quelle problematiche legate alle patologie della pelle. Questa pianta dalle innumerevoli proprietà benefiche ha azione cicatrizzante, rinfrescante, lenitiva, idratante e antisettica. Applicando il gel direttamente sulla pelle la s’idrata, rende luminosa ed elastica. Si utilizza per trattare punture d’insetti, scottature solari, reazioni allergiche, ustioni di primo grado, infiammazioni provocate da patologie e tatuaggi. È particolarmente consigliata ai soggetti che hanno la pelle del viso sensibile e delicata.
Le proprietà antinfiammatorie dell’aloe sono sfruttate anche in campo estetico, in particolare per quanto riguarda l’acne. Questo problema affligge tantissime persone, in particolare gli adolescenti. Alcuni soggetti predisposti o che seguono un errato piano alimentare, producono più sebo che mixato alle cellule morte della cute provocano l’infiammazione dei pori e la loro occlusione, determinando la formazione della classica papula rossa che tutti conosciamo. Applicando il gel due volte al dì sulla pustola infiammata si riduce l’arrossamento e si previene la formazione di eventuali cicatrici.
Restando sempre in campo estetico, l’aloe è efficace per rendere i capelli più lisci e lucenti. Riequilibra il pH del cuoio capelluto e dei capelli e ne favorisce la crescita. Inoltre previene la caduta e limita la formazione di forfora e prurito.
Gel di aloe vera: colesterolo alto, bruciore di stomaco e costipazione
Tantissimi studi sono stati effettuati sulle proprietà benefiche di questa pianta millenaria. Alcuni di questi hanno evidenziato come il gel di aloe ha la capacità di abbassare i livelli di colesterolo LDL nel sangue, a beneficio del colesterolo HDL.
Ma l’aloe aiuta anche a velocizzare la digestione, contribuendo ad una maggiore produzione di enzimi digestivi, così da scomporre velocemente proteine, zuccheri e grassi. Si consiglia infatti l’assunzione di succo di aloe prima dei pasti così da accelerare i tempi digestivi. Non bisogna assolutamente sottovalutare quanto sia importante una corretta digestione. Problemi all’apparato digerente non causano solo una sensazione di pesantezza, ma provocano ripercussioni sull’assorbimento dei nutrienti e di conseguenza la possibilità si soffrire di patologie da carenze nutritive.
Il gel è efficace anche per contrastare il bruciore di stomaco e la gastrite. Bevendo il succo di aloe, nello stomaco si crea una sorta di barriera protettiva nei confronti degli acidi. Gli studi clinici hanno inoltre dimostrato che l’aloe è capace anche di combattere le ulcere gastriche e impedirne l’aumento.
Una delle tante proprietà benefiche dell’aloe è l’effetto lassativo. Il succo della pianta è ricca di fibre che aiutano a migliorare la peristalsi intestinale. È indicato per combattere costipazione e stitichezza. L’utilizzo giornaliero aiuta non solo a contrastare il problema, ma anche a prevenirlo.
Cura l’igiene orale con l’aloe
Il gel di aloe è un ottimo rimedio per le patologie che interessano denti e gengive. Le proprietà antibatteriche e antimicrobiche naturali sono efficaci per trattare le gengive sanguinanti e le ulcere alla bocca. L’applicazione è facilissima, basta solo massaggiare con un cotton fioc o della garza sterile il gel sulle aree doloranti o lese.