aloe vera sintomi diabete

Aloe vera e diabete: come controllare gli zuccheri nel sangue

La pianta di aloe vera vanta molteplici proprietà. Una delle ultime scoperte recenti effettuata grazie ai diversi studi condotti sia sugli animali che sugli umani ha dimostrato come l’aloe vera in gel abbia la capacità di ridurre i livelli di zucchero nel sangue, e come agisce quando utilizzata per curare patologie pericolose come il diabete.

Aloe vera e zuccheri: perché agisce in modo positivo?

L’aloe vera in gel è un rimedio quasi miracoloso nei confronti delle persone diabetiche. La pianta infatti è ricca di sostanze che aiutano non solo a ridurre i livelli di glucosio nel sangue, ma anche a controllare i picchi glicemici durante la giornata. Tre sono le sostanze a cui è riconducibile questa proprietà dell’aloe:

  • Emodina: è la sostanza presente nel gel di aloe vera con capacità ipoglicemizzanti
  • Fibra: due sono le tipologie di fibra utili, la mucillagine e il glucomannano. Hanno un effetto saziante e regolano l’assorbimento degli zuccheri nel sangue
  • Fruttosio: zucchero presente nel gel. Viene assorbito lentamente dal corpo, evitando così i picchi glicemici nell’arco della giornata

aloe vera diabete

Oltre a queste tre molecole utilissime per regolare i livelli di glucosio nel sangue, l’aloe apporta anche minerali importantissimi per i soggetti diabetici. Tra questi sono presenti il cromo, che normalizza i livelli di glucosio ematico e aiuta a produrre l’insulina, il manganese anch’esso coinvolto nella produzione d’insulina ed in fine il magnesio, sempre carente nei soggetti diabetici.

Aloe vera e diabete: come assumerla per avere benefici

Prima di dire che l’aloe vera è efficace per contrastare il diabete è di fondamentale importanza specificare che affinché sia cosi bisogna assumere succo di aloe il più puro possibile, senza diluizioni o componenti di sintesi e chimici. La dose raccomandata è di circa 30 grammi al giorno, che secondo le stime è sufficiente per ridurre lo zucchero nel sangue fino al 50% in circa due mesi.

Aloe vera e piede diabetico: uso esterno per combattere alcuni sintomi diabetici

Oltre ad agire direttamente sui livelli di glucosio nel sangue e sul diabete, l’aloe è efficace anche per trattare i sintomi che derivano dalla patologia, in particolare il cosiddetto piede diabetico.

Il diabete con il passare del tempo causa insensibilità agli arti estremi, sia a mani che piedi. Il soggetto malato può essere affetto da tagli, vesciche o piaghe e non accorgersene per via del problema ai nervi. Queste lesioni a loro volta possono infettarsi ed evolversi ad ulcere.

aloe vera e diabete

L’applicazione cutanea del gel riduce il rischio di soffrire di questa situazione. Inoltre l’utilizzo dell’aloe in questa zona apporta anche altri benefici quali pelle idratata, favorisce la cicatrizzazione, placa il dolore e previene la comparsa di screpolature.

Piccola attenzione però va prestata quando si applica il gel. Questo non va passato tra le dita, poiché è una zona ad alta umidità e il gel ricco di nutrienti potrebbe essere il terreno nutritivo, abbinato all’umidità e alla carenza di luce, perfetto per la proliferazione dei funghi e dei lieviti.

Your Cart