L’influenza è uno dei malanni di stagione più comuni. Colpisce gran parte della popolazione e crea disagi di varia entità, dal naso che gocciola, alla tosse, dalla febbre alta ai dolori articolari. Per combattere i sintomi e prevenire l’influenza, l’aloe vera è un validissimo alleato che aiuta in modo naturale il soggetto affetto.
Aloe vera e influenza: combattiamola dall’interno
L’assunzione di aloe vera sotto forma di tisane o sciroppo è una manna dal cielo per prevenire l’influenza e per rafforzare il sistema immunitario aiutandolo a combattere virus e batteri. Il gel di aloe vera è ricco di vitamine, in particolare quelle del gruppo B. La più interessante è sicuramente la vitamina B5 che aumenta le difese dell’organismo. Altro componente chimico presente nell’aloe è l’acemannano. Questo aiuta a rinforzare l’organismo quando è debilitato a causa sia delle malattie sia dell’uso di medicinali che si assumono. Questa sostanza svolge un’azione molto interessante, produce una reazione immunitaria che stimola le cellule a combattere gli agenti esterni che causano malessere al corpo.
Uno dei rimedi più efficaci è la tisana di aloe vera:
- 30 ml di aloe vera gel
- ½ cucchiaio di foglie di eucalipto
- ½ cucchiaio di foglie di tiglio
- 250 ml di acqua
Preparare la tisana di aloe vera contro l’influenza è semplicissimo. Come prima cosa scalda l’acqua. In una tazza mescola le foglie di tiglio e di eucalipto e versaci su l’acqua bollente. Lascia in infusione per 10-12 minuti coprendo con un piattino. Quando sarà tiepida, versa l’aloe vera nell’infusione e mescola per bene. Puoi zuccherarla a piacere.
La tisana di aloe vera contro l’influenza va bevuta 2-3 volte al giorno ed è perfetta per combattere la congestione nasale e la tosse forte, sia secca che grassa.
Aloe vera e influenza: combattiamola dall’esterno
Quando l’influenza ci assale, il raffreddore è uno dei sintomi peggiori. Non ci permette di respirare bene, di dormire, talvolta è così congestionante che risulta difficile parlare e mangiare. Soffiando ripetutamente il naso, una delle conseguenze più comuni è l’arrossamento della pelle che circonda la zona che va dalle labbra al naso e ai lati dello stesso. La pelle appare molto rossa, ruvida e anche secca. Brucia tantissimo al contatto con le creme e peggiora sempre di più.
Per alleviare questo fastidio l’aloe vera è ottima. A differenza delle creme per il viso, il gel di aloe è privo d’ingredienti chimici e di conservanti. Grazie alla sua azione cicatrizzante, nutriente e idratante aiuta ad alleviare i sintomi istantaneamente e velocizza il processo di guarigione. Inoltre può essere applicato anche più volte al giorno senza alcuna restrizione. Ovviamente affinché risulti realmente efficace è bene utilizzare un gel di aloe puro.
Per l’applicazione ti basterà semplicemente spalmare il gel sulla zona interessata e lasciarlo assorbire dalla pelle. Essendo privo di profumi non causerà alcun fastidio vista la vicinanza al naso e potrà essere utilizzata anche dai soggetti più sensibili che hanno una bassa tollerabilità nei confronti delle creme.