Nota fin dai tempi degli egizi, l’aloe vera è una pianta millenaria, utilizzata in ambito medico per la cura di numerose patologie. Esistono oltre duecento varietà di pianta di aloe vera. Tutte presentano foglie carnose ricche di un gel molto prezioso. Fra queste la tipologia più utilizzata poiché ricca di proprietà benefiche è l’Aloe Vera Barbadensis Mille, chiamata anche aloe vulgaris.
Acemannano nel gel di aloe: perché è così prezioso?
L’acemannano è un polisaccaride, ovvero un carboidrato complesso, dotato di due proprietà molto importanti: battericida e antifungina. È prezioso dal punto di vista medico poiché è capace di proteggere lo stomaco e la mucosa intestinale non solo da agenti come l’acido cloridrico presente nel succo gastrico, ma anche da tutti gli agenti infettivi come virus e batteri. Inoltre, ha la capacità di rendere l’ambiente meno acido nell’intestino, caratteristica che permette lo sviluppo di colonie batteriche benefiche per il corpo, che di conseguenza porteranno ad un potenziamento delle difese immunitarie dell’organismo. In fine attiva delle cellule capaci di eliminare le tossine presenti nel corpo.
Aloe vera gel: il miglior prodotto per assumere importanti quantità di acemannano
Anche se l’acemannano si trova in tutta la pianta di aloe vera, è importante saper scegliere il giusto prodotto affinché la concentrazione della molecola sia presente in modo considerevole. La migliore aloe vera da bere è quella pura, ovvero non diluita con acqua o altre sostanze. Affinché mantenga intatte le sue caratteristiche nutrizionali, le foglie vanno premute a freddo e il gel imbustato in ambiente asettico. Il packaging è di fondamentale importanza. Diffida da confezioni grandi, opta invece per bustine con piccole quantità di gel di aloe vera che proteggono il prodotto dai raggi UV.
Attività immunomodulante dell’aloe vera
La molecola contenuta nel gel di aloe che ha la capacità di stimolare il sistema immunitario è l’acemannano. Questo potente stimolante agisce direttamente sull’attività dei macrofagi e di conseguenza sulla loro produzione di citochine. Ma non è tutto qui! L’acemannano favorisce anche il rilascio di alcune sostanze, come l’ossido nitrico (monossido di azoto), che potenziano il sistema immunitario.
Questo fantastico polisaccaride inoltre provoca dei cambiamenti morfologici intervenendo nell’espressione degli antigeni di superfice. Inoltre è in grado di potenziare l’attività delle cellule T (gruppo di linfociti) e di aumentare la produzione d’interferone.
Negli anni tanti sono stati gli studi effettuati sull’utilizzo del succo di aloe vera. Si è notato che il succo potenzia l’effetto antitumorale di due farmaci, 5-fluorouracile e ciclofosfamide, utilizzati per la chemioterapia combinata.
È bene specificare che la proprietà immunomodulante dell’acemannano è dose-dipendente, ovvero gli effetti benefici sono proporzionali alla quantità di sostanza che si assume.
Classificazione dell’aloe vera tra i super alimenti
I super alimenti sono quei cosiddetti superfood che contengono importanti quantità di sostanze nutrienti essenziali per la salute dell’organismo. Nella lista di questi particolari alimenti, assieme alle bacche di Goji, ai mirtilli, alle bacche di Acai e ai semi di canapa figura proprio l’aloe. Il suo inserimento in questa lista è dovuto alle proprietà antinfiammatorie, emollienti, rigeneranti, antisettiche e protettive nei confronti di tutto l’apparato digerente, in particolare stomaco e intestino. È inoltre particolarmente utile per contrastare il diabete e tutte quelle infiammazioni e infezioni provocate da una reazione da parte del sistema immunitario.