Il gel di aloe vera non viene impiegato solo per curare la salute dell’uomo, ma si è rivelato un valido alleato anche in campo veterinario. Le molteplici proprietà riconosciute per gli umani fin dall’antichità si sono estese anche nel mondo animale, in cui le ferite, in particolare tra gli animali selvatici, sono all’ordine del giorno.
I ricercatori affermano che le proprietà battericide, analgesiche, cicatrizzanti, antisettiche, antivirali e antimicotiche efficaci per la salute umana, sono altrettanto efficaci per la cura degli animali. Ad oggi gli studi in questo settore sono in aumento e le ricerche in merito abbracciano varie categorie.
La storia dell’aloe vera per la cura degli animali
L’aloe vera è stata impiegata in ambito veterinario soprattutto a partire dal 20eismo secolo, in particolare intorno agli anni settanta. Il primo medico sostenitore dell’uso dell’aloe in medicina veterinaria è il dottor Richtard Holland, il quale ha riportato la sua esperienza nel libro “Creature in our care”, scritto nel non lontano 1985 in collaborazione Bill Coats.
Nel libro è riportata l’esperienza del veterinario Robert Northway che nel 1975 ha pubblicato i risultati ottenuti su 42 cani, 25 gatti e 4 cavalli affetti da infezioni micotiche trattati con il gel di aloe vera e guariti con successo. Su 71 soggetti, ben 67 risultarono guariti con risultati migliori rispetto all’impiego delle terapie tradizionali con l’ausilio dei farmaci.
Ma i risultati più strabilianti si sono ottenuti in campo equino. I cavalli che presentavano tendinite, storte, lacerazioni muscolari e infiammazioni articolari trattati con gel di aloe vera guarivano in fretta e completamente. Inoltre si è utilizzata questa pianta anche per riequilibrare il sistema nervoso, grazie alla concentrazione di Sali minerali presenti nel gel.
Aloe vera in veterinaria: usi
Ecco alcune indicazioni per l’utilizzo dell’aloe in veterinaria al fine di trattare non solo gli animali domestici come cani e gatti, ma anche cavalli e animali da fattoria:
- Curare le ferite: velocizza il rinnovamento cellulare e protegge le ferite dalle infezioni
- Stimolare il sistema immunitario: accelera la risposta degli anticorpi e lo sprona
- Contrastare le infezioni alle vie urinarie
- Stimolare l’appetito
- Alleviare i dolori e le infiammazioni articolari
Aloe vera e animali: in dermatologia va forte!
Il gel di aloe vera è particolarmente utilizzato in dermatologia. L’utilizzo per questo scopo è da ricondurre alle concentrazioni di glucomannani che hanno azione cicatrizzante e ripitelizzante, che insieme agli enzimi e amminoacidi favoriscono la crescita dei tessuti infetti o malati. Ma non solo! L’aloe si rileva efficace anche per trattare problemi alla vista nel gatto. Quest’animale dall’organo visivo molto sviluppato soffre spesso di congiuntivite o cataratta. Utilizzando l’aloe come collirio si hanno degli effetti benefici che in buona percentuale portano alla guarigione.
Ad oggi l’aloe viene particolarmente utilizzata per trattare patologie esterne. Gli studi e le ricerche effettuate per verificare l’efficacia dell’aloe nell’uso interno sono molto divergenti e al momento non sono una certezza. Per questo si sconsiglia di evitare il fai da te e chiedere consiglio al veterinario per curare il tuo amico a quattro zampe con l’aloe. Il veterinario inoltre conosce le possibili controindicazioni e interazioni tra gel e farmaci.