Uno dei problemi più diffusi tra i giovani e i meno giovani è l’acne. In particolare durante l’età adolescenziale, è una delle condizioni che maggiormente affligge un po’ tutti. Le cause sono tante e varie: lo stress, un’alimentazione sbagliata, cattive abitudini, cura errata della pelle e anche problemi ormonali.
Come si formano i brufoli
I brufoli solitamente si presentano sul viso, ma possono comparire anche su altre zone del corpo come spalle, schiena o gambe. La pelle è coperta di migliaia di follicoli piliferi nei quali si trova una ghiandola sebacea che produce il sebo, una sostanza oleosa. Quando accade una produzione anomala del testosterone per una delle cause sopra citate, il sebo in eccesso si mescola con le cellule morte infiammando il follicolo. L’infiammazione provoca la formazione delle papule rosse che siamo abituati a vedere.
Aloe vera per l’acne: le sostanze benefiche
Le gibberelline, conosciute anche come ormoni della crescita, e il glucomannano sono le principali molecole presenti nella pianta di aloe vera utilizzate per trattare l’acne. In particolare migliorano la sintesi del collagene, sia quando si spalma direttamente il gel sulla cute, sia quando lo si beve. Inoltre le gibberelline e i polisaccaridi contenuti nel succo hanno proprietà antinfiammatorie e antibatteriche e combattono i microrganismi che si trovano nei follicoli ostruiti.
L’aloe vera per il viso è un ottimo astringente, assorbe il sebo in eccesso che viene prodotto nei pori ed inoltre riduce l’infiammazione e l’irritazione. È ricca in catechine, carotenoidi e flavonoidi, ottimi per combattere i radicali liberi che danneggiano le cellule. Inoltre stimola la crescita cellulare così da riparare la pelle danneggiata e lesa.
Ricapitolando, l’aloe vera contrasta efficacemente l’acne grazie a quattro proprietà:
- Proprietà antisettica
- Proprietà antibatterica
- Proprietà antinfiammatoria
- Proprietà lenitiva
Aloe vera per l’acne: uso esterno
Applicando il gel di aloe vera direttamente sulla zona interessata, lasciando agire e poi risciacquando dopo 20 minuti, vi è un netto sollievo da quella fastidiosa sensazione di prurito che causano i brufoli. Inoltre rimuove il sebo in eccesso e tutte le impurità della cute. L’utilizzo quotidiano dell’aloe aiuta a tonificare la pelle e a stimolare lo sviluppo cellulare, elimina i batteri e riequilibria il pH della pelle. In tal caso però bisogna spalmarlo proprio come se fosse una crema e lasciarla agire tutta la notte.
Aloe vera per l’acne: uso interno
L’aloe vera per l’acne funziona anche utilizzandola dall’interno, ovvero bevendola. I brufoli sono causati dallo stress, dal sistema immunitario che non risponde al meglio per via dell’accumulo delle tossine che si ammassano nel corpo, e dalla carenza di vitamine. Il succo di aloe vera aiuta a liberarsi dalle tossine e dai batteri. In tal caso bisogna berlo a digiuno per tre volte al dì. 10 ml di gel è la quantità perfetta per attuare le sue funzioni.
Affinché sia efficace, è importante affidarsi ad aloe vera in gel pura, non diluita e possibilmente lavorata a freddo, così che abbia conservato tutte le caratteristiche organolettiche presenti prima dell’estrazione.