Con l’arrivo della stagione calda, giunge una piaga che da anni si cerca di eliminare: le zanzare. Questi fastidiosi insetti turbano il sonno e i momenti piacevoli con il loro ronzio, ma ancor peggio con i loro morsi. Il morso di zanzara infatti non è mai piacevole. Nei soggetti allergici, oltre al classico arrossamento, la situazione peggiora velocemente provocando anche reazioni molto forti.
Cos’è il morso di zanzara?
A differenza di altri insetti, come api e vespe, che pungono l’uomo per proteggersi, la zanzara femmina punge l’uomo per succhiarne il sangue al fine di nutrirsi. Quando la zanzara inserisce il pungiglione nella pelle, diffonde nell’area colpita la sua saliva, ricca di una sostanza che serve ad impedire la coagulazione del sangue. L’organismo per difendersi dall’attacco mobilita una sostanza chiamata istamina. È questo meccanismo che provoca i classici sintomi da puntura di zanzara quali:
- rossore
- prurito
- bruciore
- gonfiore
Aloe vera: il rimedio naturale più efficace
Placare il prurito è una delle prime cose da fare quando si è morsi dalle zanzare. L’aloe vera è un ottimo rimedio naturale contro prurito, bruciore, gonfiore e rossore. Applicandola localmente aiuta a combattere i sintomi delle punture. Il gel della pianta di Aloe barbadensis Miller aiuta a disinfettare la parte lesa e a calmare immediatamente il prurito. Grazie alla sua consistenza gelatinosa si spalma facilmente e non risulta appiccicoso. Essendo un rimedio naturale può essere utilizzato ogni qualvolta si senta la necessità di grattarsi.
La sua azione cicatrizzante velocizza inoltre la guarigione e impedisce la formazione di segni o cicatrici che possono formarsi quando ci si gratta e si irrita la pelle.
Può essere utilizzata da tutti, anche dai bambini, poiché priva di controindicazioni o effetti collaterali.
Repellente all’aloe vera per prevenire le punture di zanzara
Giocare d’anticipo è un’ottima strategia per evitare di essere morsi dalle zanzare, in particolare quando si passa del tempo all’aperto. A questo scopo si può preparare un ottimo repellente per zanzare a base di aloe vera e oli essenziali puri. L’aloe vera ha proprietà lenitive, idratanti, rinfrescanti e cicatrizzanti, mentre gli oli, come quello di citronella, geranio, eucalipto, lavanda e tea tree, sono molto gradevoli all’olfatto dell’uomo grazie al loro forte odore, ma terribilmente irritanti per gli insetti, che in questo modo tendono spontaneamente ad allontanarsi e a non pungere.
Il repellente va semplicemente spruzzato sulla pelle asciutta ad intervalli regolari su tutta l’area interessata. Per la creazione di un buon repellente all’aloe vera è bene scegliere ingredienti biologici, possibilmente puri e concentrati.