aloe vera e cavalli

Aloe vera: l’utilizzo in campo veterinario sui cavalli

I cavalli, così come gli animali domestici, hanno bisogno di tanta cura. Tutti i proprietari sanno quanto è difficile occuparsi delle articolazioni delicate degli equini, che in particolare nei soggetti sportivi, subiscono tante piccole lesioni che rendono l’articolazione non più sana al 100%. L’aloe vera in seguito a diversi studi scientifici si è rilevata un ottimo rimedio per tutta quelle serie di patologie, e non solo, legate agli arti, agli zoccoli e alla cute del cavallo. Analizziamo nel dettaglio tutti i disturbi e i vari metodi per trattarli con l’aloe.

Aloe vera: contusioni e abrasioni nei cavalli

Capita spesso che il cavallo subisca involontariamente delle contusioni con emorragie nei capillari sotto la cute. Questo genera un livido scuro e bluastro che a volte può degenerare e trasformarsi in ascesso. Applicando l’aloe direttamente sulla contusione, frizionando il prodotto, il gel aiuta a dissolvere il sangue accumulato, così che si riassorba più facilmente e non si evolva in ascesso.

Le abrasioni accadono molto più di frequente rispetto le contusioni. La cute lesa, quando sfregata o grattata via, può provocare irritazione e arrossamento degenerando e provocando delle infezioni a volte anche gravi. Le abrasioni solitamente colpiscono gli arti per via di collisioni con siepi, ostacoli o se le provoca il cavallo cercando di liberarsi. Affinché la ferita guarisca in fretta e non s’infetti, è fondamentale tenerla ben pulita e applicare l’aloe vera così da favorire la cicatrizzazione e ridurre al minimo la possibilità di contrarre infezioni.

aloe vera rimedio per i cavalli

Le lesioni più comuni nei cavalli sono quelle al pastorale, ovvero la parte bassa della gamba alla giunzione fra la fine della pelle e il corno dello zoccolo. È una delle zone più difficili da gestire. Anche questa si tratta con efficacia direttamente con l’aloe vera in gel sotto forma di rimedio esterno.

Distorsioni e strappi muscolari: l’aloe un ottimo alleato

L’aloe vera si è rivelata un’ottima terapia anche per le distorsioni e le fratture ai legamenti, che provocano a loro volta disturbi circolatori e nei casi gravi anche il versamento di sangue nel liquido dell’articolazione. In tal caso il trattamento va effettuato dopo aver trattato l’area con il ghiaccio. L’aloe va applicata frizionando sull’area traumatizzata, così da ridurre il dolore e il gonfiore.

Punture d’insetti e non al cavallo: trattale con l’aloe

Le punture d’insetti sono una delle peggiori piaghe durante il periodo estivo. In particolare le mosche e le zanzare possono causare danni, in particolare alle orecchie dei cavalli. Avendo le orecchie all’insù, queste possono diventare ruvide e si possono infettare, situazione che attrae ancor di più gli insetti che adorano il sangue. È fondamentale in questa situazione non solo giocare un ruolo preventivo utilizzando nelle stalle dei repellenti naturali per gli insetti, ma prendendosi cura di ogni puntura così che questa non s’infetti richiamando mosche e zanzare. Trattare le punture con l’aloe è un rimedio efficace, economico e sicuro nei confronti della salute del cavallo.

Il cavallo può inoltre essere soggetto ad un altro tipo di puntura, quella che solitamente causata dal ghiaietto, dai chiodi o dagli oggetti appuntiti. Questa puntura provoca all’interno dello zoccolo una piccola fessura che permette al suo interno a microbi e batteri di infettarsi. È importante pulire ogni giorno la piccola ferita, disinfettandola e applicando dell’aloe vera in gel per velocizzare la guarigione e per evitare il moltiplicarsi dei microbi e la possibilità di sviluppare infezioni.

Your Cart