La dermatite atopica è una delle malattie della pelle più fastidiose. Il prurito incessante, quella voglia irrefrenabile di grattarti, non fa altro che peggiorare la situazione e rendere la sintomatologia un vero e proprio tormento.
Cos’è e quali sono le cause della dermatite atopica
Questa malattia infiammatoria cronica della pelle si manifesta con lesioni cutanee associate al prurito che provoca a sua volta delle lesioni secondarie dovute al continuo grattarsi e allo sfregamento. È una malattia infantile principalmente, colpisce nel 65% dei casi entro il primo anno di vita o nel 90% dei casi entro i primi cinque anni. Ci sono però alcuni casi di dermatite atopica in età adolescenziale (20%) e in età adulta. La durata dell’infiammazione è variabile, va da pochi mesi ad alcuni anni.
Il prurito incessante quasi snervante è comandato da un tratto ben preciso della nostra colonna vertebrale, il tratto ipotalamico. Quando la pelle viene attaccata da sostanze pruriginose, i neuroni presenti in quel segmento della colonna diventano iperattivi e inviano al cervello il segnale di prurito.
Le cause della dermatite atopica possono essere genetiche, dovute allo stato psicosomatico del soggetto, all’ambiente circostante o all’esposizione a sostanze irritanti.
Perché l’aloe vera aiuta ad alleviare i sintomi della dermatite?
L’aloe vera è un ottimo rimedio per alleviare e placare i sintomi della dermatite atopica. Può essere assunto sotto forma di succo di aloe vera oppure spalmato sulla pelle come se fosse una pomata per placare l’arrossamento e il prurito.
Il succo di aloe vera va assunto due o tre volte al giorno per almeno tre mesi. Basta sciogliere 10 ml di gel in un bicchiere di acqua e berlo. Le proprietà dell’aloe che aiutano a combattere quest’infiammazione della pelle sono quattro:
- Proprietà antibatterica e antimicotica: previene l’insorgenza d’infezioni causate da microbi
- Proprietà antinfiammatoria: stimola le difese immunitarie e la rigenerazione della pelle, producendo maggior collagene
- Proprietà lenitiva: favorisce la formazione di uno strato protettivo contro l’azione dei batteri e degli agenti atmosferici
- Proprietà cicatrizzante: favorisce la guarigione delle lesioni
L’aloe vera è ricca di vitamina C, A e bioflavonoidi che alleviano l’infiammazione e mantengono sano il tessuto cutaneo. Inoltre vi è una concentrazione importante di vitamina B, in particolare B6.
Come utilizzare l’aloe vera per combattere la dermatite atopica
In età adolescenziale o adulta, si può combattere la dermatite atopica con l’alo vera agendo in questo modo:
- Assumere 10 ml di aloe vera a colazione e 10 ml a cena sciolta in un bicchiere di acqua
- Applicare sulla zona colpita dalla dermatite il gel di aloe vera la sera prima di andare a letto
Questo programma va seguito per almeno 2/3 mesi. Per ampliare l’effetto dell’aloe vera si suggerisce di assumere un integratore di omega-3 e applicare al mattino una crema al propoli.
È importante non aggravare la situazione contenendo la secchezza della pelle e limitando il contatto con gli allergeni. È fondamentale evitare gli ambienti polverosi, non esporsi al sole senza protezione, indossare abiti fatti con fibre sintetiche e preferire indumenti di lino o di cotone.