La desquamazione della pelle è un processo fastidioso che causa non solo un disagio estetico, ma anche uno squilibrio a livello cellulare, rendendo la pelle più sensibile e delicata. Anche se è una situazione che si risolve nella maggior parte dei casi in modo positivo, è bene seguire il processo di desquamazione e trattarlo nel migliore dei modi, così da velocizzare la guarigione. L’aloe vera è uno dei rimedi naturali più validi da mettere in atto nei confronti di questa patologia.
Cos’è la desquamazione?
È bene capire che quando si parla di squame abbiamo a che fare con delle scaglie di pelle visibili che si staccano con facilità dalla superficie cutanea. Esistono diverse tipologie di squame classificate a secondo della conformazione, grandezza e colore:
- Pitiriasiche, piccole e leggere
- Lamellari o foliacee
- Psoriasiche, con cumuli squamosi argentee
- Ittiosiche, a scaglie di pesce, poligonali e aderenti al centro
- Seborroiche, giallastre e untuose a causa del sebo
Il processo con cui la pelle si stacca dallo strato corneo dalla cute è definito desquamazione. Solitamente è accompagnato da una serie di sintomi quali prurito, arrossamento e indolenzimento dell’area affetta che rendono la desquamazione particolarmente insopportabile.
L’aloe vera e la pelle
In linea generale l’aloe vera è un ottimo alleato per la pelle. Secondo diversi studi, il gel estratto dalle foglie carnose di questa pianta aiuta a stimolare l’irrorazione sanguigna, garantendo l’ossigenazione e l’espulsione delle tossine. Inoltre, l’aloe è più idratante dell’acqua, è antisettica, antibatterica e aiuta ad aumentare la produzione dei fibroblasti, le cellule responsabili della produzione del collagene.
Utilizzata a livello locale è un ottimo rimedio naturale per lenire la zona affetta da desquamazione. Grazie alla sua freschezza e all’elevato potete idratante, aiuta a rigenerare la cute, placare il rossore e stimolare la produzione di un nuovo strato di pelle.
L’utilizzo dell’aloe vera in gel è semplicissimo, basterà solo applicare 5 ml di gel al mattino e 5 ml la sera.