La gastrite nel cane si manifesta allo stesso modo che nell’uomo. Si tratta di un’infiammazione del tessuto che riveste l’organo interessato, lo stomaco. È un disturbo molto fastidioso negli animali che richiede cure specifiche per guarire.
Le cause e i sintomi della gastrite nel cane
Esistono due tipologie di gastrite nel cane, la forma acuta e la forma cronica. La prima si manifesta improvvisamente e ha una durata breve, la seconda invece insorge lentamente e peggiora nel tempo, tendendo appunto a cronicizzarsi e ad essere difficile da debellare. Le cause di questa patologia che attaccano lo stomaco del cane sono da ricercare in:
- Assunzione di sostanze tossiche
- Ingerimento di piante velenose o corpi estranei
- Uso spropositato di farmaci
- Parassiti
- Infezioni provocate da virus e batteri
- Malattie dell’apparato digerente
La gastrite nel cane è caratterizzata da sintomi molto comuni ma facili da diagnosticare come vomito, diarrea, dolore all’addome, perdita di appetito, pelo opaco, sangue nelle feci, eccessiva produzione di saliva, letargia e mucose gialle. I sintomi possono presentarsi tutti insieme oppure a gruppi, secondo la gravità della patologia.
Analizzando il vomito dell’animale, questo apparirà schiumoso, con tracce di sangue e ricco di bile. In presenza di ulcere gastriche il sangue può presentarsi sia nel vomito che nelle feci.
Aloe vera: come utilizzarla per contrastare la gastrite nel cane
Trattare la gastrite non è semplice. La tipologia più facile da trattare è sicuramente quella acuta, poiché non provoca danni irreparabili allo stomaco. La forma cronica invece tende nel tempo a deteriorare lo stomaco, causando un peggioramento progressivo senza risoluzione finale.
Il succo di aloe vera è un rimedio eccezionale per contrastare la gastrite nel cane: è ricchissimo di nutrienti che aiutano a reintegrare l’organismo, che in caso d’infiammazione allo stomaco non riesce ad assorbire tutti i principi attivi presenti nei croccantini o nel cibo umido. Si contano più di 75 nutrienti. Grazie alla consistenza dell’aloe, quando assunta dall’interno il gel crea attorno alle pareti dello stomaco una barriera protettiva nei confronti degli acidi del succo gastrico. L’aloe agisce anche riducendo l’infiammazione grazie alla capacità di bloccare la sintesi delle prostaglandine e alla proprietà di favorire la cicatrizzazione dei tessuti, così da velocizzare il processo di guarigione.
La dose consigliata è di 1 ml di aloe al dì per tre volte al giorno. Puoi somministrarla al cane con una siringa senza ago, ponendo la siringa agli angoli della bocca così che l’animale sia costretto ad ingoiare.