moringa olifera

Moringa olifera: proprietà ed uso

Conosciuta anche con il nome di “albero miracoloso” la moringa olifera è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Moringaceace. Cresce notevolmente fino ad un massimo di 10 metri ed è facilmente distinguibile grazie alle foglie di colore verde smeralo e ai fiori bianchi.

Un po’ di botanica

Come accennato la moringa olifera è una pianta originaria delle montagne himalayane dell’India, ma coltivata anche in moltissimi paesi tropicali. Viene utilizzata da secoli per le sue proprietà che la rendono un rimedio naturale eccellente da utilizzare in diverse occasioni.

Dell’albero di moringa si utilizzano tutte le parti: radici, fiori e foglie. Ma in particolare sono le foglie la parte ricca di sostanze benefiche che la rendono tanto famosa nel settore dei rimedi naturali.

Composizione chimica delle foglie di moringa

Le foglie sono la parte più utilizzata dell’albero miracoloso. Di colore verde smeraldo composte da tante foglioline di forma ovale, hanno guadagnato nel tempo la fama di potente rimedio naturale. Inoltre nei paesi natii si consumano fresche per l’alimentazione umana. Sono ricchissime in vitamine e Sali minerali. In particolare è la vitamina C a spiccare per concentrazione, così come la vitamina E, la vitamina A, la vitamina K e quelle del gruppo B. Tra i Sali minerali figurano il potassio, il ferro (in concentrazione venticinque volte maggiore rispetto ai tanti decantanti spinaci), il selenio e il calcio in proporzione diciassette volte maggiore rispetto alla quantità presente nel latte. Un’altra particolarità di queste foglie è l’elevato contenuto di amminoacidi ben diciotto, di cui nove essenziali, ovvero non sintetizzati dal corpo.

Proprietà della moringa olifera

L’insieme di tutti i nutrienti presenti nelle foglie della moringa rende quest’albero un superfood. Spiccano tra le proprietà principali l’azione antiossidante e antinfiammatoria naturale, inoltre rafforza il sistema immunitario e la vista. Nella medicina ayurvedica viene utilizzata per tutti i disturbi legati all’apparato digerente, alla stitichezza e all’anemia, ma in particolare ha la capacità di favorire la digestione e riequilibrare il metabolismo.

moringa olifera polvere

Tra i restanti vantaggi che derivano dalla consumazione della moringa olifera c’è il controllo dei livelli di glicemia nel sangue, così da prevenire il diabete e la capacità di mantenere costante la pressione sanguigna.

Il mix di nutrienti (Sali minerali, vitamine e amminoacidi) aiuta chi consuma questa pianta a riacquistare energia. È indicata particolarmente quando si vive un periodo di forte stress con conseguente spossatezza.

Utilizzo

Dell’albero miracoloso come accennato prima si utilizzano tutte le parti. Foglie, fiori, semi e radici sono venduti sotto diverse forme, ma la più comune è sicuramente quella in polvere che si aggiunge a cibi e bevande, in particolare a frullati e bibitoni.  Spesso la troviamo in abbinamento ad altre sostanze benefiche, come il gel di aloe vera, amplificando così i benefici di questo superfood.  Altra formulazione che troviamo in commercio è l’olio che si utilizza per riequilibrare pelle e capelli, versandone qualche goccia e massaggiando la zona da trattare.

Controindicazioni della moringa olifera

La moringa non ha delle vere e proprie controindicazioni o effetti collaterali. È addirittura consigliata ai bambini e alle donne in gravidanza. Le popolazioni locali la assumono quotidianamente utilizzandola come la nostra comune insalata. Generalmente la pianta non è tossica quindi è sicura. Unica eccezione va prestata nel consumo della radice. Questa infatti a differenza di semi, foglie e fiori contiene la spirochina, un alcaloide che potrebbe influenzare negativamente il sistema nervoso. Per evitare il problema basta semplicemente non eccedere nel consumo di radice fresca che solitamente si utilizza in cucina come aromatizzante (sapore simile al rafano).

Your Cart