Le pulci sono uno dei problemi più frequenti nel cane e nel gatto. L’utilizzo di prodotti antiparassitari è indispensabile per proteggere il tuo amico a quattro zampe. Molti però sono prodotti altamente nocivi, che possono anche creare danni importanti alla salute dell’animale. Un valido sostituto degli antiparassitari chimici è l’aloe vera. Questo gel dalle molteplici proprietà è un vero aiuto per allontanare insetti di qualsiasi tipo dal cane e dal gatto.
Cosa sono le pulci?
Le pulci sono dei piccolissimi parassiti che succhiano il sangue dell’animale che infestano. Ne esistono tantissime specie, ma la più comune è quella del gatto e del cane. Quelle che succhiano il sangue, al fine di nutrirsi e depositare le uova, sono le pulci femmina. La scelta di utilizzare l’animale come ospite è da ricondurre al folto pelo che le proteggerà. Infatti le pulci preferiscono luoghi bui, chiusi, lontano dalla luce e umidi. Le uova, una volta schiuse, liberano le larve che si nutrono delle feci delle altre pulci e di tuti i materiali organici presenti nel pelo. Le larve poi si evolvono in pupe ed infine in pulci adulte. Il ciclo vitale di questi parassiti è breve, dai 12 ai 14 giorni, ma può prolungarsi fino a 180 gironi. Solitamente per gli animali che vivono in casa il ciclo si conclude in 3-6 settimane.
Individuare le pulci nel cane e nel gatto
Le pulci anche da adulte sono molto piccole, hanno una dimensione di 2-3 millimetri e sono di colore scuro tra il rosso e il marrone tendente al nero. Non hanno ali, ma sei zampe, e possono saltare lunghe distanze senza difficoltà. È difficile individuarle tra il pelo, in particolare se il manto è di colore scuro, ma prestando attenzione si possono individuarne le feci, dei piccolissimi puntini neri che a contatto con una superficie umida creano un alone rosso. Nei cani o nei gatti con un manto chiaro si possono vedere muovere, ma bisogna avere un occhio allenato ad individuarle.
Rimedio a base di aloe vera per eliminare le pulci
Come introdotto all’inizio dell’articolo, l’aloe vera è un ottimo antiparassitario naturale. Questa pianta ha un pH più alto rispetto a quello della pelle dell’animale, creando così un ambiente inospitale per le pulci che lo hanno infestato. In questo modo i parassiti, non trovando più un luogo adatto per riprodursi e crescere, abbandonano il cane o il gatto. Inoltre l’aloe vera, grazie a due acidi di cui è ricca, ovvero l’acido salicilico e il cinnamico, aiuterà ad attenuare uno dei sintomi tipici dell’infestazione delle pulci, il prurito.
Il gel di aloe può essere utilizzato tal quale da spalmare direttamente sul mantello, oppure diluito in acqua ed inserito in un erogatore spray, spruzzato sull’animale. L’aloe vera è anche efficace per contrastare le pulci dall’interno nelle dosi di due cucchiai per i gatti e quattro cucchiaini per il cane al giorno per circa due settimane di trattamento.