Con il termine di unghia incarnita in gergo comune intendiamo una malattia dell’unghia definita onicocriptosi. Si tratta di una situazione alquanto dolorosa e a volte invalidante che colpisce l’unghia dell’alluce. Provoca una fastidiosa infiammazione e a volte anche l’infezione dei tessuti che circondano il letto ungueale. Non è una di quelle condizioni che tende a risolversi da sola, per questo è necessario intervenire con rimedi efficaci, proprio come l’aloe vera e qualche piccolo trucchetto che aiuta ad alleviare la sintomatologia.
Cause e sintomi dell’unghia incarnita
Non sai bene se soffri di unghia incarnita? Non preoccuparti, ti aiuteremo noi! I sintomi tipici di questa condizione sono:
- Pelle attorno all’unghia arrossata o infiammata
- Zona dolorosa al tatto
- Accumulo di pus nella zona che circonda l’unghia
I sintomi talvolta possono presentarsi tutti insieme, altre volte invece solo uno per volta. Le cause che provocano la patologia sono: crescita eccessiva e/o anomala dell’unghia, scarpe non adatte al proprio piede, calze e calzini troppo stretti, traumi, sudorazione eccessiva e malattie della pelle.
L’unghia incarnita viene classificata a secondo dello stadio in cui si trova: lieve, (primo stadio), moderata (secondo stadio) ed in fine grave (terzo stadio).
L’aloe vera per combattere l’infiammazione da unghia incarnita
La prima cosa da fare se si soffre di unghia incarnita è tagliarla. Per effettuare quest’operazione ti consigliamo di affidarti a personale qualificato, che sa come trattare la patologia. In seguito a questo passaggio, è necessario evitare che l’unghia ricresca nella stessa direzione di prima. Per scongiurare questa possibile incombenza, bisogna posizionare tra la pelle e il letto ungueale un pezzo di cotone, così da spingere la crescita dell’unghia verso la giusta direzione. Al fine di accelerare il processo di guarigione, va applicata sulla zona circostante l’unghia il gel di aloe vera. Questo aiuta a curare la pelle che si presenterà infetta, arrossata e sicuramente dolorosa.
È bene scegliere un gel di qualità. Questo va spalmato sulla pelle tre volte al giorno (mattino, pomeriggio e sera) lasciandolo asciugare all’aria. Ricordati sempre di lavare le mani prima di effettuare questo passaggio.
Aloe vera e pediluvio
Oltre a tagliare e applicare il gel di aloe per velocizzare la guarigione, è bene seguire una serie di accorgimenti che influiscono positivamente sulla convalescenza.
Innanzitutto ti consiglio di effettuare un pediluvio una volta al giorno ponendo i piedi in acqua calda, in cui far sciogliere 10 ml di aloe vera gel, per 15/20 minuti. Lo scopo del trattamento è alleviare il dolore e prevenire la comparsa delle infezioni. L’aloe è un potente battericida e antinfiammatorio, inoltre lenisce la cute a ha effetto cicatrizzante.
Un altro consiglio molto utile è quello di evitare scarpe troppo strette e di camminare scalzi quando si è in casa, ciò permetterà all’aria di circolare e quindi prevenire che i batteri infettino l’area infiammata. Considera che i batteri vivono e si moltiplicano in ambienti caldi e umidi, quindi quando puoi cerca di non indossare calze e scarpe.
In fine, ma non per importanza, non sottovalutare l’igiene delle unghie. Pulisci, taglia e controlla spesso le unghie, anche quando si è guariti dal problema, così da ridurre le possibilità di recidive.